Benevento, il fascino di una storia antica.
“Nulla in Italia è più antico di Benevento” ha riportato lo scrittore inglese Edward Hutton nel corso del suo viaggio in Italia. In effetti, le origini della città si perdono lontanissime nel tempo, orgogliosamente accertate prima della nascita di Roma. Radici che si intrecciano tra storiografia ufficiale e leggende locali che la vorrebbero fondata dall'eroe greco Diomede, sbarcato in Italia dopo la distruzione e l'incendio di Troia. L’antica Maleventum, poi ribattezzata dai romani Benevento in seguito ad una vittoria militare riportata in zona, fu prima osca, poi sannita, romana, gota, longobarda, normanna e a lungo, dal 1077 fino all’Unità d’Italia, pontificia. Camminare nei tanti vicoli del suo bel centro storico è come viaggiare attraverso i tanti capitoli della sua storia. Benevento è molto diversa dal resto della Campania. Incastonata tra due fiumi, l’atmosfera che si respira è austera, seria, ordinata. Una città orgogliosa del proprio ricco passato, testimoniato da un patrimonio importante d’arte e architettura. Se non si è mai stati a Benevento è facile restare colpiti dalle tante bellezze che la città offre.
Tutte le principali attrazioni storiche della città solo raggiungibili comodamente a piedi in pochi minuti: